I biscotti della nonna|forno a legna, che passione!

Voglio dire, già dal nome non vi vengono in mente i profumi di una volta, i capelli bianchi della nonna, voi che impastate insieme i biscotti? Menomale, perché pensate invece che questi biscotti “della nonna” hanno solo il nome 🙂 in realtà me li sono inventati io nella mezz’ora in cui il mio fidanzato era a fare la doccia (il mio cervello viaggia molto in fretta). Sì, perché non potevo resistere alla tentazione di provare far cuocere qualcosa di dolce ad Adorno, il mio nuovo mini forno a legna (Adorno-il forno).

forno, legna, biscotti

Adorno, il mio forno a legna di fiducia

Quindi, armata di buone intenzioni, e priva di un’abbondante scelta di ingredienti, ho pescato quello che ritenevo opportuno dalla dispensa col preciso intento di creare un biscotto rustico.

Ecco ciò che ho messo insieme:

  • 250 gr di farina 00
  • 50 gr di farina di mandorle
  • 100 gr di zucchero di canna (non solo avevo finito lo zucchero normale, ma lo zdc dà un bel colore ambrato ed una consistenza più rustica al biscotto)
  • 2 uova fresche
  • 50 ml di olio di semi di mais
  • buccia di 1 limone grattugiata
  • 1 bustina di vaniglina
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Impasta tutto insieme, come se non ci fosse un domani.

Il risultato è stata una bella palletta di una consistenza perfetta, praticamente identica a quella di una pasta frolla fatta col burro! Ho steso tutto ad un’altezza di circa mezzo cm e tagliato a rombi moooolto casuali con l’uso di un coltello (si è detto rustico, no?)

biscotti rustici nonna frolla natura

Rombi di precisione disarmante

A questo punto mi sono dedicata ad Adorno… come sempre, essendo alle prime armi, è stata una bella impresa farlo arrivare a temperatura! Se ne avete uno, e ci riuscite, la temperatura ottimale è intorno ai 250°, e basta una mezz’ora!

In forno normale (buuuuuuuu!!!), i classici 180°, per circa 20 minuti.

Ecco il risultato!

biscotti_rustici

Biscotti della nonna, lo scatto finale!

Croccanti sotto, col cuore morbido, saporiti, e con un profumo incredibile!

Io vi consiglio di provarli, vi assicuro che non ve ne pentirete!

 

Erbe officinali e potenti elisir

La cosa più curiosa del fatto che abbia deciso di piantare nel mio orto erbe officinali, dalle quali poi creare dei liquori, non è tanto il fatto che non avessi la minima idea di come farle sopravvivere al mio famoso pollice nero (fino a 2 o 3 anni fa mi morivano pure le piante di plastica), e neanche il fatto che non avessi mai fatto un liquore. La cosa più curiosa è il fatto che sono astemia (ma del resto faccio biscotti per gli altri quando sono a dieta, quindi questo tipo di disturbo mi è consono).

Detto ciò, se avete un piccolo spazio, anche in terrazzo (consiglio sempre cassone e non vaso), potrete divertirvi a piantare menta e melissa, che vi riforniranno di liquore per tutto l’inverno! (occhio alla menta, che tipo film horror si mangia tutto! mi son ritrovata un cassone solo di menta quest’anno…!)

orto_verticale.jpg

Il nostro orticello verticale (costruito dalle abili mani del mio fidanzato) Al piano attico, è visibile la menta assassina

 

Rispetto alla menta, la melissa ha un aroma più limonoso, ma entrambi risultano freschi e potentemente digestivi! Del resto si tratta di piante officinali (non aromatiche) che come tali hanno poteri curativi!

Potrete cominciare già da metà  aprile a raccogliere le foglie per i vostri elisir, che in soli 40 giorni saranno pronti per allietare le vostre serate in compagnia (ed anche quelle in solitudine, almeno uno non ci pensa…)

menta, erbe officinali

Menta del nostro orticello

 

INGREDIENTI:

menta del mio orticello

50 foglie di menta o melissa

1 lt di alcool per liquori

1 lt di acqua

500 gr di zucchero

PROCEDIMENTO

 

Raccogliete le foglie, lavatele e mettetele a mollo nell’alcool per 15 giorni (consiglio barattoloni ermetici da 2,5 lt), al buio (va bene anche dentro ad uno sportello della cucina, basta che non sia al caldo). Agitate ogni giorno.

liquore, erbe, menta, alcool

Foglioline di menta ubriache

 

Passati i 15 giorni, tirate su le foglie con l’aiuto di un colino, e mettetele per qualche ora a bagno in 1 lt di acqua. Passata qualche ora, quando l’acqua sarà diventata un po’ verde (poco perché le foglie ormai sono quasi secche), filtrate e aggiungetela all’alcool, insieme a 500 gr di zucchero. La quantità di zucchero in realtà è variabile, dipende dal gusto che si vuole ottenere, a me e alla mia famiglia piace poco dolce!

Rimettete il vasone a riposo per altri 10 giorni, agitando 1 volta al giorno. Lasciate poi riposare per 15 giorni (senza shakerare), ed il vostro elisir è pronto!!!

liquore, erbe, bottiglie

Fase di imbottigliamento del liquore!

 

A questo punto potete cercare bottigliette adatte (con collo lungo, più adatto pe ril liquori) e creare magari un fantastica etichetta! Le nostre bottiglie, ad esempio, sono diventati un regalo di Natale per tutti i nostri amici 🙂

Che fate, provate???? 🙂