L’Elfotazza di Stregappalla | Natale al Verde

opendaynatalealverdepng

Nuuuu, il tempo è volato e siamo arrivati all’ultimo appuntamento con Natale al Verde 😦

Visto che ormai mancano pochissssimi giorni a Natale, ho pensato ad un progetto VERAMENTE super veloce, per un regalo dell’ultimo minuto: l’Elfotazza, ovvero una tazza con maglioncino e cappellino da elfo, “ripiena” di una profumatissima tisana!

Per realizzarlo vi occorrono:

  • un calzettone di lana (io ho scelto il color verde bosco)
  • una tazza, anche vecchia, senza manico
  • 3 bottoncini (anche di forma mista)
  • bubboli
  • filo per cucire e ago
  • 1 sacchetto di carta
  • spago
  • tisana

accessori maglia tazza

Per prima cosa, tagliate il calzettone circa a metà. La parte superiore diventerà il maglioncino, la parte del piede invece il berretto

calzini

Prendete la parte superiore, create un piccolo orlo e date qualche punto per bloccarlo. Cucite i 3 bottoni cercando di mantenervi nella parte bassa, altrimenti poi resteranno coperti dal berretto 🙂

maglia per tazza2

E’ arrivato il momento di pensare al contenuto! Io ho utilizzato della tisana alla malva che avevo essiccato un paio di mesi fa, se non ne avete potete comunque acquistarla in erboristeria. Mettetela nel sacchettino, arrotolatelo e legate intorno uno spago grezzo. Chiudete con un fiocco.

malva

Mi raccomando, il sacchettino deve poter entrare nella tazza 🙂 prendete bene le misureeeeee

tazza e tisana

Il corpo dell’elfo è a questo punto rivestito e riempito, passiamo quindi al berretto! Prendete la parte del piede del calzettone, arrotolate 2 o 3 volte il bordo, e appuntatelo. Cucite sulla cima 1 o 2 bubboli in metallo

cappuccio

Adesso tutti i pezzi sono pronti!

maglia per tazza

Adesso resta solo da mettere il berretto all’elfo… ed ecco qua! Semplice, carino, e adatto alle fredde giornate di festa! Le tisane delle vostre amiche resteranno caldisssssime 😀

elfotazza

Mi raccomando, voglio le foto delle vostre Elfotazze!

Per quest’anno quindi abbiamo finito coi progetti natalizi… sigh sigh 😥

Ci ritroviamo dopo le feste con tanti nuovi articoli… sarà un 2016 pieno di cose belle!

Questo post partecipa all’iniziativa promossa da 

Aboutgarden, L’ortodimichelle e GiatoSalò

Natale al  VERDE!

NATALEALVERDEGLITTERpng

In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!

Partecipano con me:

Aboutgarden

Blossomzine blog

cakegardenproject

Capo Verde

GiardiNote

Giardino Metropolitano

Giato Salò

Home Refresh

Kokedama & Co

La Vie en Rose de Sami

Lavori in Giardino

L’orto dei colori

L’orto di Michelle

Madreselva studio di progettazione

Orti in progress

Passeggiando in giardino

4 Piedi & 8.5 Pollici

Quattro toni di verde

Salvia e Rosmarino

Ultimissime dal forno

Ultimissime dall’orto

Un giardino in diretta

25mq-di-verde

Vivre Shabby Chic

 

La “Melanterna” di Stregappalla | Natale al Verde

NATALEALVERDEGLITTERpng

Eccoci arrivati al terzo appuntamento con Natale al Verde! Ma quanto sta volando dicembreeee??? :O

Questa volta non si tratta di un progetto mangereccio… o meglio, c’è di mezzo qualcosa che di norma si mangia, ma stavolta è meglio di no 😀

Non so voi, ma io sono fissatissima con le decorazioni di Natale, in particolare con le lanterne! Ecco quindi un progettino facile facile, super economico, e che volendo può essere anche un’idea regalo… la MELANTERNA di Stregappalla!

Necessario per realizzare la Melanterna:

  • 1 barattolo da conserve (io ne ho scelto uno col tappo, che lo rende più pratico da regalare)
  • rete da polli (facoltativa, ma io la trovo così decoratiiiva)
  • 1 mela verde
  • 1 candelina tealight
  • sale fine
  • spago grezzo
  • rametti/bacche decorative, quelli che più vi piacciono
  • 1 tronchese per la rete da polli
  • 1 scavino per frutta e verdura

lanterna 1

La realizzazione è super semplice e veloce!

Per prima cosa misurate il barattolo, e tagliate una striscia di rete da polli lunga quanto la circonferenza +2 cm. Rivestite l’esterno del barattolo con la rete, e bloccatela nella parte che avrete eletto a retro della composizione piegando le parti di filo in eccesso.

Prendete poi la mela, posizionate sulla parte superiore la candelina (a testa sotto) e segnate la circonferenza imprimendola leggermente sulla mela. Con lo scavino create nella mela un vano suffiente ad accogliere la candelina.

Tip di Stregappalla: se volete evitare che la mela si annerisca sui bordi, e se volete che duri il più a lungo possibile, spennellate la parte scavata con della cera fusa!

lanterna 2

Posizionate la candelina all’interno della mela.

lanterna 3

E’ il momento di creare la composizione! Create all’interno del barattolo una base di sale fine, che sembrerà neve, e fate scendere la mela nel barattolo. Posizionate intorno alla mela le bacche e i rametti, decorate il bordo superiore del barattolo con lo spago… et voilà!

La vostra MELANTERNA è pronta per essere messa sul camino, su un mobile, o con l’aggiunta di una cordicella può anche essere appesa! Potete anche crearne di più misure ed utilizzarle come centrotavola, componendole tutte insieme magari su una bella fetta di tronco 🙂

lanterna 4

lanterna 5

Che ve ne pare? Provate e fatemi sapere!

A proposito, martedì 22 dicembre “Natale al Verde” sarà aperto a tutti! Preparate un progetto che sia natalizio, green, economico e postatelo sui vostri social con l’hashtag #opendaynatalealverde2015

correteeeeeeee 😀

Questo post partecipa all’iniziativa promossa da 

Aboutgarden, L’ortodimichelle e GiatoSalò

Natale al  VERDE!

NATALEALVERDEGLITTERpng

In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!

Partecipano con me:

Aboutgarden

Blossomzine blog

cakegardenproject

Capo Verde

GiardiNote

Giardino Metropolitano

Giato Salò

Home Refresh

Kokedama & Co

La Vie en Rose de Sami

Lavori in Giardino

L’orto dei colori

L’orto di Michelle

Madreselva studio di progettazione

Orti in progress

Passeggiando in giardino

4 Piedi & 8.5 Pollici

Quattro toni di verde

Salvia e Rosmarino

Ultimissime dal forno

Ultimissime dall’orto

Un giardino in diretta

25mq-di-verde

Vivre Shabby Chic

 

 

Tortini di semi per uccellini|Un gesto d’amore fai-da-te

uccellini_becchime

Chi come noi ha un giardino, sa quanto possa essere piacevole al mattino svegliarsi e sentire il cinguettio degli uccellini fuori (questo non vale per Orco-fidanzato, che in effetti il sabato mattina alle 7 non la prende tanto bene… ma non rovinerò l’atmosfera bucolica riportando gli appellativi che riserva a queste tenere creature mattiniere)

Un’idea mooooolto carina (che come al solito viene dall’estero) è quella di realizzare dei tortini di semi, della forma che si desidera, da appendere in giardino… carini da vedere, e una gioia per i nostri piccoli amici svolazzanti! Mi son detta “perché non provare”? Ho pensato di realizzarne infatti alcuni da proporre come regalo per gli ospiti dei matrimoni (si è detto in home che sono party designer, no?)

Ho letto millemila ricette, e come al solito poi me ne sono fatta una da sola (non potevo tollerare, ad esempio, di impastarli con lo strutto… agli uccellini può far bene, ma è una questione di mia repulsione personale)

per realizzare i tortini vi serviranno:

  • 500 grammi di semi per uccelli selvatici
  • 4 fogli di colla di pesce
  • stampini della forma che desiderate (io ho usato i pirottini in alluminio a forma di cuore, ma vanno bene anche le formine da biscotti

Mettete la colla di pesce a mollo nell’acqua. Quando sarà ammorbidita strizzatela e mettetela in un pentolino con pochissima acqua, basta veramente mezzo dito! Scaldate a fuoco basso fino a che la gelatina non si sarà sciolta. A questo punto aggiungetela ai semini e fatene un bel pastone.

tortini_semi_uccelli

Distribuite il composto nei pirottini (o nelle formine, nel qual caso utilizzate come base un foglio di carta forno posizionato su un supporto rigido, come una teglia), lo spessore deve essere di circa 1 cm, massimo 1,5, schiacciandolo bene con un cucchiaio. Cercate di svolgere tutte queste operazioni moooolto in fretta, la colla di pesce si asciuga velocemente! Se i semi iniziano ad appiccicarsi al cucchiaio, bagnatelo con un po’ d’acqua. Una volta che il pastone sarà ben distribuito e pressato,piantate una cannuccia nel punto in cui pensate di inserire il cordoncino.

tortini_semi_uccelli2

Lasciate asciugare per un paio d’ore, poi con delicatezza estraete i vostri tortini dalle formine, togliete la cannuccia e passate un cordoncino nel foro (va bene anche uno spago).

A questo punto potete scegliere il ramo più bello del vostro giardino per appenderli, oppure potete confezionarli in una bustina trasparente e regalarli 🙂

Ciiiipp cip cip 🙂