Cioccolata calda di Stregappalla | la “Cioccomagia”

Come promesso, anche se con imperdonabile ritardo, ecco qua la ricetta della “Cioccolata calda di Stregappalla”, ormai battezzata “Cioccomagia”!

Non ho mai amato particolarmente i preparati confezionati, pieni di additivi, o che alla fine non hanno mai un risultato come quello della pubblicità, in cui si vedono queste tazze piene di cioccolata calda densissima. Dopo vari tentativi, credo di aver trovato davvero la ricetta perfetta! Gustosa, e con una consistenza sublime!

Ingredienti per 2 tazze:

  • 40 gr di cioccolato fondente
  • 2 cucchiai grandi di cacao amaro
  • 2 cucchiai grandi di fecola di patate
  • 2 cucchiai grandi di zucchero di canna integrale (quello scuro che sembra sabbia Se non ne avete, 1 cucchiaio e mezzo di zucchero bianco)
  • 400 ml di latte (io uso quello senza lattosio e viene comunque benissimo)
  • aromi a piacere (cannella, peperoncino, …)

CIOCCOLATA CALDA

Il procedimento è semplicissimo! Setacciate fecola, cacao e zucchero all’interno di un pentolino. Aggiungete pian piano il latte freddo, girando e facendo incorporare bene gli ingredienti. Una volta ottenuto un bel latte cioccolatoso, spezzettate dentro i 40 gr di cioccolato (io uso comunissime tavolette, dal fondente classico a quello al 70 % per gli amanti dei gusti forti). Cercate di fare pezzi piccoli, per questo consiglio tavolette non troppo spesse.

A questo punto accendete la fiamma (bassa), e girate con un mestolo. Vedrete che il cioccolato si scioglierà molto velocemente. Se tutto vi sembra molto liquido non preoccupatevi, dopo circa 3-4 minuti la fecola farà il suo dovere e la cioccolata si addenserà tutta d’un botto! Magggggiaaaa 😀

Trasferite la cioccolata nelle tazze, e spolverizzate con l’aroma che preferite, oppure aggiungete panna montata… insomma, quando si gusta una cioccolata calda mica si guarda alle calorie 😀

cioccolata calda 3

Idea regalo! Se volete fare un regalo economico, homemade, ma graditissimo, perché non confezionare dei barattolini di preparato? Per piccole quantità potete disporre gli ingredienti a strati, come qui (questa è una dose da coppia), e aggiungere un cartellino con la ricetta!

cioccolata calda 2

Se invece volete regalare un preparato per più dosi, vi consiglio di passare tutti gli ingredienti nel mixer. La proporzione per ogni tazza sarà in questo caso di 50 gr di preparato per 200 ml di latte.

Allora, che aspettate a provare? Una bella cioccolata calda fatta in casa è l’accompagnamento perfetto in questi giorni, mentre addobbate l’albero, col sottofondo adatto….. aaaaawwww, quanto adoro il Natale!