Dado vegetale fatto in casa | Gusto e salute

Lo ammetto, sono sempre stata fissata col dado.

Ma ammetto anche di essermi sempre chiesta che cosa esattamente ci venga messo in quel miscuglio.. voglio dire, per quanto ne so tritati lì in mezzo potrebbero esserci anche dei copertoni!

Così mi sono documentata e ho scoperto con grande piacere che fare in casa il dado vegetale è veramente la cosa più semplice del mondo, ed anche la più economica!

Gli ingredienti necessari sono:

  • 4 cipolle bianche medie (circa 400 gr)
  • 4 costole di sedano
  • 2 carote
  • un mazzo di prezzemolo (a piacere)
  • qualche foglia di basilico
  • 250 gr di sale
  • pepe a piacere

verdure

Il procedimento è veramente banale: pulite, lavate e tritate finemente tutte le verdure in un mixer, fino ad ottenere una poltiglia mooooolto fine.

verdure_tritate

A questo punto versate in un recipiente ed aggiungete sale e pepe, e mescolate bene.

dado_vegetale

Poiché è necessario far scolare bene tutta l’acqua di vegetazione, soprattutto della cipolla, in modo che non si formino muffe, mettete l’impasto in un colino a maglie fitte e lasciate scolare il tutto per almeno 24 ore (Tip di Stregappalla: utilizzate un recipiente in ceramica, perchè poi dalla plastica è molto difficile togliere l’odore della cipolla)

Ora resta solo da trasferire il composto in piccoli vasetti in vetro, che dovrete tenere per 10 giorni al buio e in luogo fresco, e potrete poi conservare in frigorifero per molti mesi!

E ora vai con vellutate, minestroni, padellate giganti di verdure, carne…. basta che non lo mettiate anche nel cappuccino :p

Gnocchi di patate gluten free | Gusto e salute!

Vi è mai capitato di avere a casa qualcuno che fosse intollerante al glutine? Se la risposta è no, vi assicuro che non è semplicissimo ingegnarsi a trovare qualcosa da cucinare 🙂 spinta dalla necessità, mi sono avventurata nell’esperienza degli gnocchi, cercando a destra e a manca ricette varie, che OVVIAMENTE richiedevano l’utilizzo della farina. Molto semplice, ho sostituito la farina con la fecola di patate! E per essere sicura che il tutto legasse, ho aggiunto un uovo! Ed ecco qua gli gnocchi gluten free di Stregappalla!

INGREDIENTI (per 6 persone)

  • 1 kg di patate
  • 180 gr di fecola di patate
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • noce moscata q.b.

Il procedimento è semplicissimo! Mettete le patate in pentola, senza togliere la buccia, copritele d’acqua e portate a bollore. In una ventina di minuti dovrebbero essere pronte (la cottura giusta è quando la forchetta riesce ad attraversarle, mi raccomando, non devono essere troppo molli!)

Una volta pronte scolatele, togliete la buccia finché sono ancora calde, e passatele nello schiacciapatate.

Otterrete un impasto piuttosto denso, al quale dovrete aggiungere l’uovo e la fecola (un po’ alla volta) e le spezie

gnocchi_gluten_free2

Impastate con le mani e continuate ad aggiungere la fecola fino a che non otterrete una bella palla di impasto (non aspettatevi una pasta della pizza, sarà sempre morbido, ma l’importante è che il composto stia insieme)

gnocchi_gluten_free3

A questo punto prendete una parte di impasto, fatene un rotolino lungo del diametro di circa 1,5-2 cm, tagliate a pezzetti con l’aiuto di un coltello (cercando di fare i tocchetti di dimensioni più o meno uguali), poi appallottolate rapidamente con le mani

gnocchi_gluten_free

Coprite con un canovaccio e fate riposare un paio d’ore.

Per la cottura procedete come per gli gnocchi acquistati: fate bollire l’acqua, buttateli in pentola e dopo poco li vedrete affiorare a galla. Scolate con delicatezza e condite come preferite!

Io li ho disposti in terrine monoporzione, ho aggiunto un paio di cucchiai di salsa ai 4 formaggi e li ho messi a gratinare in forno per 10 minuti 🙂

Vi assicuro che non solo questi gnocchi senza glutine sono molto gustosi, e molto più soffici di quelli confezionati, ma è anche molto divertente farli! 🙂

Buon lavoro!