Ciambellone alle castagne | Come nonna l’ha fatto

Premessa: le torte decorate sono meravigliose.

Ma niente, niente al mondo per me può eguagliare la bellezza delle torte che io chiamo “le torte come nonna l’ha fatte” 😀 Rustiche, magari non perfette, ma che hanno il gusto e il profumo del passato!

E’ proprio a questo che mi sono ispirata quando in un grigio sabato di gennaio (intristito oltretutto dallo smontaggio delle decorazioni natalizie) mi sono messa in testa di inventare la mia prima ricetta con la farina di castagne, che giaceva dietro all’anta di rete da polli della mia dispensa ormai da 3 mesi…!

Come sempre ingredienti semplici, che facilmente avrete già in casa (come nel mio caso… quanto sono felice quando il sabato non devo scendere al negozio perché mi manca qualche ingrediente eheheh), e una ricetta veloce e di facile esecuzione.

Ingredienti per un ciambellone di circa 24 cm di diametro:

  • 200 gr di farina “0”
  • 200 gr di farina di catagne
  • 80 gr di zucchero di canna integrale (il solito, quello scuro scuro e sabbioso)
  • 150 gr di yogurt bianco
  • 150 gr di olio di semi di mais
  • 4 uova intere
  • 50 gr di latte (io come sempre uso quello senza lattosio)
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci

Anche stavolta ho usato il mio infallibile metodo di alta cucina: ho pesato tutto, ed ho mescolato tutto insieme! Lasciate da parte solo il lievito, che aggiungerete all’ultimo momento, proprio prima di infornare.

Imburrate e infarinate uno stampo da ciambellone (o usate il distaccante se preferite), e infornate a 180° con forno caldo ventilato. La torta impiega circa 30 minuti per cuocere, ma consiglio sempre di verificare con uno stecchino una volta trascorsi i 30 minuti (non prima, altrimenti rovinerete la lievitazione!).

IMG-20160109-WA0001

Non avrei mai creduto, vista la presenza della farina di castagne, ma la torta è venuta sofficisssssima! Provare per credere!

E poi dai, è una torta a prova di principiante, no? Poca spesa e poco sforzo per una vera torta “come nonna l’ha fatta”!

 

Crostata al cioccolato di Stregappalla | La ricetta della felicità!

Avete presente quelle giornate uggiose, nelle quali proprio non riesci a carburare, e i muscoli del sorriso sono in sciopero? O quelle in cui il capo ti ha cazziato, la migliore amica è stata lasciata dal fidanzato e necessita di consolazione? Ecco, quelle sono le giornate giuste per creare questa goduria, che più che da me sembra stata creata dal demonio in persona.

QUESTA-TORTA-AVRA’-LA-VOSTRA-ANIMA

Non indugerò oltre, ecco gli ingredienti (per 8 persone)

Per la frolla al cacao:

  • 260 gr di farina
  • 40 gr di cacao amaro
  • 150 gr di burro (ciccione, ciccionissimo!)
  • 100 gr di zucchero
  • 3 tuorli
  • 1 pizzico di sale

Per la ganache:

  • 300 gr di cioccolato fondente
  • 300 ml di panna liquida da montare
  • 100 gr di burro leggermente salato

Per la frolla, personalmente metto tuuuutto nella ciotola, e pastrucchio con le manine fino a che non ottengo una bella palletta omogenea 🙂 (tecniche di alta pasticceria)

Una volta pronta mettete da parte una piccola quantità di pasta (per i biscotti decorativi) e stendete il rimanente ad uno spessore circa 8 mm, poi rovesciate sulla teglia (io utilizzo sempre pirofile in ceramica, quindi non ungo, ma se usate il metallo mettete un distaccante, o imburrate la teglia). Lasciate bordi piuttosto alti, fino al margine superiore della teglia, altrimenti non avrete sufficiente profondità per contenere la ganache (e credetemi, non sarebbe solo un peccato, sarebbe un gesto perseguibile penalmente)

Mettete in frigo per minimo 40 minuti. Nel frattempo stendete la frolla che avrete messo da parte, e ritagliate le forme che più desiderate. Infornate base della torta e biscottini in forno ben caldo a 180°.

N.B. Mettendo la frolla già integliata fredda di frigo, di norma non mi si presenta il problema dei bordi che scendono ecc, ma se volete essere sicuri che la base non si deformi, copritela con carta forno e rimpite fino ai bordi di un qualsiasi legume (io prediligo i ceci eheheh)

Dopo circa 25 minuti la base dovrebbe essere pronta, ma testate sempre con uno stecchino senza dimenticare che la frolla deve uscire dal forno morbida!

Mentre la base raffredda, passate alla ganache.

Versate la panna liquida in un pentolino, scaldatela e quando inizia a bollire abbassate il fuoco e aggiungete il cioccolato a pezzi. Per amalgamare aiutatevi con una frusta. Una volta ottenuta una crema liscia e omogenea, aggiungete il burro, e mescolate fino ad assorbimento. Mi raccomando, non eccedete con la dose di burro, altrimenti vi ritroverete gli ingredienti separati! Vi chiederete, come mai il burro salato? Perchè il sale esalta il sapore del cioccolato 🙂 Certo, dovete cercare un burro LEGGERMENTE salato, personalmente utilizzo il Lurpak (pubblicità non occulta, e oltretutto gratuita)

Lasciate raffreddare la ganache, poi versatela sulla base di frolla. Una volta che tutto si sarà freddato, mettete in frigo. La torta deve stare a rinfrescarsi almeno 4-5 ore, questo permetterà alla ganache di solidificarsi (vi assicuro che vi ricorderà moltissimo il ripieno di un cioccolatino moooolto famoso, poi mi direte voi quale)

Prima di servire, decorate con i biscottini 🙂

tadaaaaaaaaannnnn 😀

Se non la provate, non saprete mai definire il concetto di felicità 😀

 

p.s. se proprio volete esagerare, accompagnate con panna montata :p

crostata al cioccolato