Alzi la mano chi non ha mai avuto l’acquolina in bocca vedendo la tipica merenda toscana, ovvero un bel pezzo di schiacciata all’olio?
Da quando ho pubblicato le foto della mia schiacciata sulla pagina Facebook è stato un susseguirsi di richieste per avere la ricetta. Inizialmente restia, in quanto non si tratta di una mia ricetta, ma di una tesoro prezioso passatomi dalla mia amica Brigitte. Ho deciso però alla fine di farvi contenti, perché davvero questa è una goduria della quale non me la sentivo di privarvi 😀
Ecco qua la ricetta della “Schiacciata all’olio di Brigitte”:
- 700 gr di farina ‘0’
- 300 gr di acqua tiepida
- olio d’oliva
- 1 cubetto di lievito di birra
- Sale fine e sale grosso
- Zucchero
Il procedimento è come sempre molto semplice! Mettete la farina, sale fine a piacere (senza esagerare, perché poi verrà messo il sale sopra) e un pizzico di zucchero in una zuppiera, fate un buco al centro, e versatevi l’acqua tiepida nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. Aggiungete 35 gr di olio d’oliva.
Impastate bene, tenendo presente che il composto deve essere molliccio. Una volta ottenuto un impasto uniforme lasciatelo riposare 15 minuti, trascorsi i quali impastate nuovamente (se l’impasto non fosse sufficientemente molle, aggiungete altra acqua tiepida).
Ungete una teglia (io uso quella in dotazione col forno) con olio d’oliva, e mettetevi sopra l’impasto, che dovrà riposare 1 ora coperto da un canovaccio… vi avverto, la crescita è davvero velocissima! 🙂
A questo punto stendete l’impasto schiacciandolo con le dita, fino a coprire tutta la teglia, vedrete che sarà molto facile perché questo tipo di pasta è molto malleabile! Con le dita, o con le nocche se avete le unghie lunghe, fate delle fossette su tutta la superficie della schiacciata. Prima di infornare (220° preriscaldato, funzione pizza), schizzettate con acqua, versate sopra abbondante olio che vada a riempire i buchetti, e spolverizzate con sale grosso.
In 15 minuti la schiacciata dovrebbe essere pronta, bella dorata, soffice e col bordo croccante! Accompagnatela con prosciutto crudo, mortadella, salame, ma credete che è divina anche vuota! Se volete renderla più sfiziosa, prima della cottura aggiungete cipolla a fettine, zucchine, pomodori… tutto quello che vi suggerisce la fantasia!
Eccola qua, non è uno spettacolo???
Io come sempre resto in attesa delle foto delle vostre schiacciate, l’album #fattodavoi sulla mia pagina Facebook aspetta le vostre meraviglie!
Un abbraccio infarinato (e un pochino unto)
Stregappalla