La Fantoccia e il Cavallino | Tradizione dell’Epifania

Da qualche anno mi sono trasferita da Firenze nella campagna del Valdarno Superiore, e qui nel periodo delle feste natalizie ho scoperto una tradizione legata all’Epifania della quale non avevo mai sentito parlare (pur essendo a 30 minuti da Firenze): quella della Fantoccia e del Cavallino di biscotto. Qui in questi giorni si trovano davvero ovunque, nelle pasticcerie, nelle panetterie e persino nei supermercati!

La tradizione della Fantoccia e del Cavallino ebbe origine nell’antico mondo contadino del Valdarno Superiore. Un tempo infatti non vi erano le disponibilità economiche per acquistare dolciumi, e soprattutto giochi, quindi le massaie impastavano, modellavano e cuocevano le grosse Fantocce per le bimbe, e i cavallini per i maschi. Pare che originariamente venissero realizzati con la pasta del pane, e addolciti poi con qualche avanzo di confetto (se disponibile) o solo con frutta secca. Nel tempo questi dolciumi si sono evoluti diventando un grande biscotto di frolla (quelli che si trovano in commercio sono circa di 30 cm) decorato con zuccherini, cioccolato, caramelle, confettini ripieni, che viene donato tuttora insieme alla calza 🙂

Ecco la mia ricetta (per 2 fantocce+2 cavallini grandi più qualcuno piccolo):

  • 500 gr di farina
  • 250 g di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • la buccia di un limone
  • albume e zuccherini per la decorazione

Mescolare farina, burro, sale, buccia di limone e zucchero, cercando di sbriciolare il composto con le mani. Aggiungete i tuorli e impastate tutto fino ad ottenere una bella pasta compatta.

Stendete sulla carta forno e con un coltellino ritagliate le forme, che devono essere grossolane (e volendo anche bruttarelle… insomma, le mie sono volutamente mostruose…)… ricordate che derivano da una tradizione popolare, non siamo a fare un concorso di cake design 🙂

Spalmate con albume, e cospargete di zuccherini (se volete mettere dei confetti ripieni di cioccolato dovrete applicarli una volta sfornati i biscotti, utilizzando una miscela di acqua e zucchero a velo).

Infornate a 160° in forno preriscaldato per 15 minuti, ricordando che la frolla si sforna quando è ancora morbida!

Ed ecco quaaaaa

fantoccia epifania

Se volete regalarli disponeteli su un vassoio, e coprite col cellophane 🙂

Non è una cosa carinissima da fare per i vostri bimbi, se non addirittura da fare insieme a loro? Potranno sbizzarrirsi a decorarli senza paura di pasticciare 🙂

Facciamo vivere le tradizioni… non dimentichiamo le nostre radici fatte di pane, amore e magia.

 

L’Elfotazza di Stregappalla | Natale al Verde

opendaynatalealverdepng

Nuuuu, il tempo è volato e siamo arrivati all’ultimo appuntamento con Natale al Verde 😦

Visto che ormai mancano pochissssimi giorni a Natale, ho pensato ad un progetto VERAMENTE super veloce, per un regalo dell’ultimo minuto: l’Elfotazza, ovvero una tazza con maglioncino e cappellino da elfo, “ripiena” di una profumatissima tisana!

Per realizzarlo vi occorrono:

  • un calzettone di lana (io ho scelto il color verde bosco)
  • una tazza, anche vecchia, senza manico
  • 3 bottoncini (anche di forma mista)
  • bubboli
  • filo per cucire e ago
  • 1 sacchetto di carta
  • spago
  • tisana

accessori maglia tazza

Per prima cosa, tagliate il calzettone circa a metà. La parte superiore diventerà il maglioncino, la parte del piede invece il berretto

calzini

Prendete la parte superiore, create un piccolo orlo e date qualche punto per bloccarlo. Cucite i 3 bottoni cercando di mantenervi nella parte bassa, altrimenti poi resteranno coperti dal berretto 🙂

maglia per tazza2

E’ arrivato il momento di pensare al contenuto! Io ho utilizzato della tisana alla malva che avevo essiccato un paio di mesi fa, se non ne avete potete comunque acquistarla in erboristeria. Mettetela nel sacchettino, arrotolatelo e legate intorno uno spago grezzo. Chiudete con un fiocco.

malva

Mi raccomando, il sacchettino deve poter entrare nella tazza 🙂 prendete bene le misureeeeee

tazza e tisana

Il corpo dell’elfo è a questo punto rivestito e riempito, passiamo quindi al berretto! Prendete la parte del piede del calzettone, arrotolate 2 o 3 volte il bordo, e appuntatelo. Cucite sulla cima 1 o 2 bubboli in metallo

cappuccio

Adesso tutti i pezzi sono pronti!

maglia per tazza

Adesso resta solo da mettere il berretto all’elfo… ed ecco qua! Semplice, carino, e adatto alle fredde giornate di festa! Le tisane delle vostre amiche resteranno caldisssssime 😀

elfotazza

Mi raccomando, voglio le foto delle vostre Elfotazze!

Per quest’anno quindi abbiamo finito coi progetti natalizi… sigh sigh 😥

Ci ritroviamo dopo le feste con tanti nuovi articoli… sarà un 2016 pieno di cose belle!

Questo post partecipa all’iniziativa promossa da 

Aboutgarden, L’ortodimichelle e GiatoSalò

Natale al  VERDE!

NATALEALVERDEGLITTERpng

In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!

Partecipano con me:

Aboutgarden

Blossomzine blog

cakegardenproject

Capo Verde

GiardiNote

Giardino Metropolitano

Giato Salò

Home Refresh

Kokedama & Co

La Vie en Rose de Sami

Lavori in Giardino

L’orto dei colori

L’orto di Michelle

Madreselva studio di progettazione

Orti in progress

Passeggiando in giardino

4 Piedi & 8.5 Pollici

Quattro toni di verde

Salvia e Rosmarino

Ultimissime dal forno

Ultimissime dall’orto

Un giardino in diretta

25mq-di-verde

Vivre Shabby Chic

 

Preparato per biscotti al pistacchio | Natale al verde

Benvenuti al secondo appuntamento con “Natale al verde”!

Anche questa settimana un progetto economico, green, facile da realizzare, ma di sicuro effetto!

Stavolta non si tratta solo di una ricetta di mia creazione ma… di una ricetta-regalo! Imparerete infatti insieme a me a confezionare un barattolo di preparato per biscotti al pistacchio da regalare a qualcuno di speciale, e sarà addirittura corredato da un bel tagliapasta “ricicloso”!

Ingredienti per il preparato:

  • 250 gr di farina “0” (io uso quella macinata a pietra)
  • 50 gr di farina di pistacch0
  • 100 gr di zucchero di canna integrale (quello scuro e sabbioso, per intenderci)
  • 1 pizzico di sale
  • bacca di vaniglia
  • la punta di un cucchiaino di lievito

Per la confezione:

  • 1 barattolo in vetro da 500 ml
  • una teglia in alluminio usa e getta
  • nastro biadesivo
  • forbici
  • un foglio e un pennarello
  • un nastro grezzo o spago

20151205_152537bis

La preparazione è semplicissima! Dovrete soltanto mettere gli ingredienti nel barattolo, cercando di formare degli strati alternati di colore diverso. Per renderlo più “movimentato” io ho suddiviso in due parti i quantitativi di farina e di zucchero (per versare gli ingredienti in modo più preciso, aiutatevi con un imbuto o un cono di carta da forno, e livellate gli strati con un cucchiaio).

Se volete fare come me, versate nell’ordine: 50 gr di zucchero, 150 gr di farina, altri 50 gr di zucchero, 100 gr di farina, un pizzico di sale, il lievito, semini di bacca di vaniglia (la punta di un cucchiaino), e per finire i 50 gr di farina di pistacchio.

Semplice, no? Chi riceverà il preparato dovrà aggiungere solamente 2 uova intere e 50 ml di olio di semi di mais, impastare, riporre in frigo per 40 minuti, stendere, coppare e cuocere a 180° per circa 10 minuti. Vi consiglio di legare al nastro un cartoncino con la ricetta, sarà utile e carino!

biscotti barattolo

Passiamo ora alla realizzazione del tagliapasta: questo metodo vi permetterà di avere tagliapasta di qualsiasi forma, con una spesa veramente irrisoria! (potete realizzarlo anche da una teglia usata).

  1. Tagliate il fondo della teglia
  2. Appiattitelo con un mattarello per eliminare eventuali scanalature
  3. Tagliate una striscia di alluminio alta 3 cm
  4. Fate una piega ad 1 cm (servirà a creare il bordo superiore del tagliapasta, così che non sia tagliente)
  5. Disegnate su un foglio la forma desiderata, e modellate la striscia di alluminio seguendo il disegno (per le curvature potete aiutarvi facendo forza con una penna o una matita)
  6. Tagliate a misura e chiudete le due estremità con nastro biadesivo
  7. TADAAAAAAANNN

tagliapasta

Tutto pronto, facile e veloce! Decorate il barattolo con un bel nastro, legatevi il tagliapasta, la ricetta, e donatelo con amore!

Buon Natale al Verde!

20151205_153056

Questo post partecipa all’iniziativa promossa da 

Aboutgarden, L’ortodimichelle e GiatoSalò

Natale al  VERDE!

NATALEALVERDEGLITTERpng

In linea con il periodo che stiamo vivendo, la creatività è di scena con le inedite e originali proposte di tanti blogger per un progetto davvero al passo con i tempi!

Partecipano con me:

Aboutgarden

Blossomzine blog

cakegardenproject

Capo Verde

GiardiNote

Giardino Metropolitano

Giato Salò

Home Refresh

Kokedama & Co

La Vie en Rose de Sami

Lavori in Giardino

L’orto dei colori

L’orto di Michelle

Madreselva studio di progettazione

Orti in progress

Passeggiando in giardino

4 Piedi & 8.5 Pollici

Quattro toni di verde

Salvia e Rosmarino

Shabby Chic Interiors

Ultimissime dal forno

Ultimissime dall’orto

Un giardino in diretta

25mq-di-verde

Vivre Shabby Chic