Peperoncini ripieni |Le conserve per l’inverno

Premessa: non sono un’amante del piccante.

Ma quando sei fidanzata con un uomo del Sud, in cucina ci sono delle necessità imprescindibili. Una di queste è senza dubbio l’utilizzo del peperoncino!

Orco da un po’ di tempo faceva la corte a questi bei barattoli di peperoncini ripieni del supermercato, che diciamoci la verità, costano quanto un bracciale d’oro e ci mangia un passerotto. Quindi mi son detta che sì, era arrivato per me il momento di munirmi di guanti, mascherina, occhiali da saldatore, muta da palombaro e scudo anti-sommossa, e provare a farli con le mie zampette!

Il procedimento è super semplice e super veloce, richiede semplicemente un tempo di attesa per l’asciugatura del peperoncino.

Oltre all’attrezzatura sopra indicata, dovrete procurarvi:

  • 500 grammi di peperoncini tondi
  • 200 grammi di tonno al naturale (sgocciolato)
  • 1 lt di acqua
  • 1 lt di aceto bianco
  • 4 filetti di acciuga
  • un cucchiaio di capperi sotto aceto
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
  • barattoli per conserve

La prima operazione da fare è quella più noiosa, ovvero dovrete armarvi di pazienza e svuotare i peperoncini. Dovete tagliare un piccolo “cappellino” al peperoncino, e poi svuotarlo da millemilioni di semi che ha all’interno (che potete anche far asciugare e conservare per la semina). Io ho utilizzato un piccolo scavino per frutta, di quelli che si usano anche per fare le sfere di melone. Se non l’avete va bene un cucchiaino, ma che sia molto piccolo, altrimenti rischiate di rompere il peperoncino.

peperoncini_tondi

Una volta puliti mettete a bollire in una pentola capiente l’acqua e il vino. Quando il liquido bolle buttateci i peperoncini, e sbollentateli per circa 3 minuti, non troppo altrimenti si distruggono!

Scolateli e poneteli a testa in giù su un vassoio coperto di carta da cucina, in modo da fargli perdere il liquido di cottura. Teneteli così per una mezza giornata, poi girateli in modo da fare asciugare anche l’interno. Io li ho tenuti in tutto 24 ore.

Una volta che saranno belli asciutti, potete procedere alla preparazione del ripieno.

Prendete il tonno, scolatelo molto bene, e mettetelo in un mixer con le acciughe, i capperi (sciacquati e scolati), e sale a piacere. Frullate tuttoooo!!! Il composto dovrà risultare molto omogeneo.

ripieno_peperoncini

A questo punto non vi resta che riempire i vostri peperoncini, sempre aiutandovi con un cucchiaino. Se volete renderli più fashion, potete inserire al centro un cappero

peperoncini_ripieni

Prendete a questo punto i peperoncini e iniziate a metterli nei barattoli, non devono essere pressati, mi raccomando! Una volta riempito il barattolo, versate sopra l’olio fino a coprire tutti i peperoncini di almeno 1 cm. Sbattete un po’ il barattolo per far salire eventuali bolle d’aria, tappate, e mettete il tutto a nanna per un mese 🙂

peperoncini_ripieni_2

Su ammettetelo, questa è assolutamente una “proposta piccante che non potete rifiutare” 🙂

Buon lavoro!