Il sale, fra tradizione e superstizione

Quando ho aperto questo blog l’ho fatto col preciso intento di condividere con gli altri la mia scelta di tornare ad uno stile di vita più semplice, più autentico, legato ai valori di una volta. Fino ad ora avete trovato ricette, consigli, rimedi della nonna, ma ora mi sono resa conto che non si può parlare del nostro passato, dei sapori di un tempo, della vita di campagna di una volta, senza parlare anche di tutte le tradizioni, le superstizioni, i festeggiamenti e i riti che sono legati al folklore dei nostri avi.

E’ importante recuperare le nostre radici, e far riemergere la ricchezza che giace sotto alla cenere dei vecchi camini in pietra, nelle ceste colme di grani antichi, per assaporare la semplicità e il valore dell’esistenza di chi ci ha preceduto.

Ovviamente, non si può parlare di tradizioni popolari italiane senza parlare delle tante superstizioni che sono legate ai nostri gesti quotidiani. Vi è mai capitato però di chiedervi il perché di molti gesti scaramantici che compivano le nostre nonne, ma che ancora oggi sono vivi nelle nostre regioni?
Ad esempio, sai perché si dice che rovesciare il sale porti sfortuna?
Esistono varie scuole di pensiero: la prima ritiene che questa superstizione sia legata al fatto che un tempo i nemici cospargevano di sale il suolo dei paesi conquistati, e lo spargimento del sale richiamerebbe quindi situazioni funeste.
Una spiegazione alternativa sarebbe invece legata al sale come oggetto di retribuzione dei soldati in epoca romana (da lì il termine “salario”): far cadere il sale rappresenterebbe quindi la perdita di ricchezza.
Come vuole la tradizione, per rimediare al danno si deve gettare un pizzico di sale dietro alla spalla sinistra (forse per gettarlo negli occhi del diavolo, che si dice che stia alle nostre spalle, proprio da quel lato?).
Quello che è certo è che, superstiziosi o no, è sempre bene fidarsi della saggezza dei nostri avi… quindi, nel caso in cui malauguratamente tu rovesci del sale, gettarne un pizzico dietro alla spalla sinistra non potrà certo farti male (a meno che tu non soffra di artrosi)!
E tu, ci credi? Sei scaramantico? C’è qualche superstizione particolare del posto in cui vivi che vorresti condividere con me? Scrivimi, e diventerà oggetto di uno dei prossimi articoli!
A presto
Stregappalla
salt-1001054_960_720