Sapori toscani: la schiacciata all’olio

Alzi la mano chi non ha mai avuto l’acquolina in bocca vedendo la tipica merenda toscana, ovvero un bel pezzo di schiacciata all’olio?

Da quando ho pubblicato le foto della mia schiacciata sulla pagina Facebook è stato un susseguirsi di richieste per avere la ricetta. Inizialmente restia, in quanto non si tratta di una mia ricetta, ma di una tesoro prezioso passatomi dalla mia amica Brigitte. Ho deciso però alla fine di farvi contenti, perché davvero questa è una goduria della quale non me la sentivo di privarvi 😀

Ecco qua la ricetta della “Schiacciata all’olio di Brigitte”:

  • 700 gr di farina ‘0’
  • 300 gr di acqua tiepida
  • olio d’oliva
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • Sale fine e sale grosso
  • Zucchero

ingredienti schiacciata

Il procedimento è come sempre molto semplice! Mettete la farina, sale fine a piacere (senza esagerare, perché poi verrà messo il sale sopra) e un pizzico di zucchero in una zuppiera, fate un buco al centro, e versatevi l’acqua tiepida nella quale avrete fatto sciogliere il lievito. Aggiungete 35 gr di olio d’oliva.
Impastate bene, tenendo presente che il composto deve essere molliccio. Una volta ottenuto un impasto uniforme lasciatelo riposare 15 minuti, trascorsi i quali impastate nuovamente (se l’impasto non fosse sufficientemente molle, aggiungete altra acqua tiepida).

impasto schiacciata
Ungete una teglia (io uso quella in dotazione col forno) con olio d’oliva, e mettetevi sopra l’impasto, che dovrà riposare 1 ora coperto da un canovaccio… vi avverto, la crescita è davvero velocissima! 🙂
A questo punto stendete l’impasto schiacciandolo con le dita, fino a coprire tutta la teglia, vedrete che sarà molto facile perché questo tipo di pasta è molto malleabile! Con le dita, o con le nocche se avete le unghie lunghe, fate delle fossette su tutta la superficie della schiacciata. Prima di infornare (220° preriscaldato, funzione pizza), schizzettate con acqua, versate sopra abbondante olio che vada a riempire i buchetti, e spolverizzate con sale grosso.

schiacciata cruda

In 15 minuti la schiacciata dovrebbe essere pronta, bella dorata, soffice e col bordo croccante! Accompagnatela con prosciutto crudo, mortadella, salame, ma credete che è divina anche vuota! Se volete renderla più sfiziosa, prima della cottura aggiungete cipolla a fettine, zucchine, pomodori… tutto quello che vi suggerisce la fantasia!

Eccola qua, non è uno spettacolo???

schiacciata
Io come sempre resto in attesa delle foto delle vostre schiacciate, l’album #fattodavoi sulla mia pagina Facebook aspetta le vostre meraviglie!

Un abbraccio infarinato (e un pochino unto)
Stregappalla

Focaccia nera con semi di lino e rosmarino | Una bontà per occhi e palato!

Ieri avevo ospiti a pranzo, e il programma che mi ero fatta prevedeva un menu a base di pizza… gnammi!

Poi però mi son detta che un antipastino ci voleva, quindi ho acquistato un salamino, un pecorino… e con cosa accompagnarli se non con una deliziosa focaccia fatta in casa?!? 🙂

Stavolta però ho voluto provare una farina diversa dalla classica “0” e da quella i cereali (per la quale Orco va matto), e dopo mesi che le giravo intorno, finalmente ho acquistato la farina per pane nero!

E siccome non posso tollerare di preparare qualcosa senza “intrugliare”, ho pensato di rinnovare anche la confezione di semi di lino (fonte ricchissima di Omega3) che giacevano ormai da settimane nella mia dispensa 🙂

semi_di_lino

Vai con gli ingredienti (per una focaccia di circa 40 cm)

  • 500 gr di farina per pane nero
  • 100 gr di lievito madre fresco (o 40 gr di lievito madre secco)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 250 gr di acqua
  • Olio di oliva
  • 50 gr di semi di lino
  • 2 rametti di rosmarino

Impastate farina, lievito, sale e acqua fino a raggiungere la consistenza necessaria a formare una palla.

impasto_pane_nero

Mettete a lievitare per 3-4 ore lasciando nell’insalatiera, con un canovaccio per coprire.

Circa 1 ora prima della fine della lievitazione mettete i semi di lino a mollo nell’acqua.

Terminata la lievitazione stendete la focaccia cercando di ottenere uno spessore di circa 5-8mm, spennellatela di olio, aggiungete sale, semi di lino precedente scolati ed il rosmarino.

focaccia_nera

Infornate nel forno di casa a 180° per circa 40 minuti, in forno a legna a cottura indiretta per circa 30 minuti a 250°-300° max.

Purtroppo non posso esprimervi a parole il profumo di questa focaccia appena la si sforna *__*

Posso solo dirvi che nella cestina è durata 5 minuti al massimo 😀

focaccia-nera_sfornata

Le ricette sono come la magia, funzionano solo se ci credi 🙂